Tecnologia e sistemi

Gestire la pompa di calore con il fotovoltaico e diventare più indipendenti

Combinate una pompa di calore con il fotovoltaico e aumentate la percentuale di energia rinnovabile. Otterrete una maggiore indipendenza dai fornitori e ridurrete i costi dell'elettricità.

Le pompe di calore utilizzano l'energia elettrica per rendere disponibile il calore immagazzinato nel terreno, nell'acqua o nell'aria. Combinandole con un impianto fotovoltaico, una parte significativa dell'elettricità necessaria può essere generata dall'energia solare. Ciò significa una maggiore indipendenza dai fornitori di energia e una riduzione dei costi dell'elettricità. Ma non solo la pompa di calore può funzionare con l'energia solare. L'autoconsumo è possibile anche con gli elettrodomestici, l'elettronica di consumo e i veicoli elettrici. Per garantire un funzionamento efficiente, tuttavia, tutti i componenti devono essere armonizzati in modo ottimale. Inoltre, un sistema di accumulo dell'elettricità è un requisito fondamentale per un'alimentazione ottimale. Viessmann offre soluzioni di sistema corrispondenti che combinano le pompe di calore con il fotovoltaico (PV) e consentono una gestione energetica innovativa.

Soluzioni di sistema Viessmann per alti tassi di autosufficienza ed efficienza

L'utilizzo di energie rinnovabili consente di preservare le risorse e di ridurre le emissioni. Tuttavia, non ha senso solo in termini di protezione del clima. Utilizzando il calore ambientale e l'energia solare, è possibile aumentare il grado di autosufficienza energetica. L'aumento dei prezzi dell'energia ha quindi un ruolo minore. Ciò significa maggiore sicurezza nella pianificazione, anche in caso di possibili crisi energetiche.

La combinazione di pompa di calore e impianto fotovoltaico Viessmann crea una base ottimale per questo scopo. Le pompe di calore Vitocal generano energia termica dall'aria o dal terreno. Le diverse versioni e livelli di potenza le rendono versatili, sia nelle nuove costruzioni che negli edifici esistenti. Una pompa di calore Viessmann può essere installata in un secondo momento con il fotovoltaico o progettata direttamente. Ciò è particolarmente conveniente con un sistema Vitovolt completo. Oltre ai moduli, i pacchetti fotovoltaici comprendono anche un sistema di montaggio e un inverter. Quest'ultimo converte la corrente continua prodotta dall'impianto fotovoltaico in corrente alternata, rendendola utilizzabile in casa. I componenti aggiuntivi, come le unità di accumulo dell'elettricità, aumentano l'efficienza dell'intero sistema.

La combinazione di pompa di calore e fotovoltaico aumenta l'autoconsumo e l'efficienza

Indipendentemente dal tipo di fonte energetica ambientale, il circuito di refrigerazione è sempre alla base del funzionamento della pompa di calore. Nel circuito, l'energia termica proveniente dall'ambiente viene portata a un livello di temperatura più elevato. Questo è un prerequisito per poterla utilizzare per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua calda. Combinando una pompa di calore con il fotovoltaico, i componenti elettrici necessari per questo processo sono in parte alimentati dall'elettricità solare. In questo modo si riducono i costi per l'elettricità della pompa di calore e, allo stesso tempo, si aumenta l'economicità dell'impianto fotovoltaico. Infatti, un alto tasso di autoconsumo di energia solare è ora più redditizio dell'immissione nella rete pubblica. Ciò è dovuto alla diminuzione della tariffa di alimentazione e all'aumento dei prezzi dell'elettricità.

I sistemi di accumulo riducono la discrepanza tra domanda e disponibilità di elettricità

Il calore è richiesto principalmente quando il sole non splende o splende solo in misura limitata: di notte e nei mesi più freddi dell'anno. I sistemi di accumulo come il Vitocharge VX3 di Viessmann assicurano che la pompa di calore possa funzionare anche con l'elettricità fotovoltaica in questi momenti. L'innovativo sistema di accumulo dell'elettricità fotovoltaica immagazzina l'energia solare e la fornisce ai componenti elettrici della pompa di calore o ad altre utenze elettriche dell'abitazione, a seconda delle necessità. In modalità di backup, inoltre, fornisce elettricità domestica all'intero edificio o a singole utenze in caso di guasto della rete elettrica pubblica.

Gestione energetica innovativa per pompe di calore e fotovoltaico

Qual è il rendimento elettrico del fotovoltaico, il consumo della pompa di calore, il tasso di autoconsumo e l'autosufficienza? Viessmann offre soluzioni innovative di gestione dell'energia per fornire una panoramica completa e scoprire il potenziale di ottimizzazione.

Controllo e registrazione dei flussi energetici tramite una piattaforma

Viessmann One Base massimizza l'efficienza della pompa di calore con il sistema fotovoltaico e l'accumulo di energia elettrica. La nuova piattaforma mette in rete i sistemi Viessmann con le applicazioni smart home esistenti per creare un'unica soluzione climatica ed energetica che può essere facilmente ampliata, ad esempio con una wallbox per la ricarica dell'auto elettrica. Tutti i servizi digitali Viessmann possono essere integrati in One Base. Le pompe di calore, il fotovoltaico e altri componenti possono essere controllati tramite l'app ViCare utilizzando uno smartphone o il controllo vocale. Per saperne di più sui vantaggi del collegamento in rete digitale, si veda il seguente video:

Tutti i dati sui componenti dell'impianto elettrico in un colpo d'occhio in qualsiasi momento

L'Energy Management collega tutti i componenti elettrici di un sistema energetico Viessmann ed è quindi il complemento ideale per il sistema di accumulo di energia elettrica, la pompa di calore e il fotovoltaico. L'Energy Cockpit visualizza i flussi energetici dei singoli componenti dell'impianto e, oltre ai dati attuali dell'impianto, fornisce anche trend giornalieri e report settimanali che danno un'idea dei bilanci energetici e dei risparmi di CO2 dell'impianto. Allo stesso tempo, la funzione di ottimizzazione aiuta a raggiungere la massima efficienza possibile nell'interazione dei singoli componenti.

Pianificare correttamente una pompa di calore con il fotovoltaico

Se si desidera utilizzare una pompa di calore con il fotovoltaico, entrambi i componenti devono essere armonizzati tra loro e con le singole circostanze. La progettazione dell'impianto fotovoltaico svolge un ruolo centrale. Determina il rendimento e quindi influisce sull'alimentazione della pompa di calore con l'energia solare, anche in inverno. Deve sempre essere il risultato di un calcolo individuale che tenga conto non solo del calcolo del carico di riscaldamento, ma anche del comportamento di consumo dei residenti. I nostri partner esperti sono interlocutori affidabili quando si tratta di progettare un impianto fotovoltaico con pompa di calore. Con la loro esperienza, forniscono anche informazioni sulle misure possibili e necessarie per creare tutti i prerequisiti per il nuovo sistema energetico. Questo può essere particolarmente importante se una pompa di calore con fotovoltaico deve essere installata in un vecchio edificio.

Interazione tra pompa di calore e fotovoltaico nella pratica

Molti clienti Viessmann utilizzano già una pompa di calore con il fotovoltaico. Un esempio pratico di integrazione riuscita in un sistema energetico si trova sul Lago di Costanza. In una KfW Efficiency House 55, una pompa di calore acqua glicolica-acqua Vitocal fornisce riscaldamento e acqua calda sanitaria. La pompa di calore è alimentata dall'elettricità solare fornita dai moduli fotovoltaici Vitovolt sul tetto. Oltre al generatore di calore, i moduli alimentano anche l'illuminazione, gli elettrodomestici e la stazione di ricarica per l'auto elettrica. Maggiori informazioni sulla soluzione di sistema e ulteriori riferimenti sono disponibili nella nostra brochure tecnologica.

Programma di prodotti

Viessmann offre soluzioni di sistema che comprendono pompe di calore, fotovoltaico e accumulo di energia elettrica per edifici esistenti e nuovi. Grazie all'ampio numero di varianti e classi di potenza, le soluzioni sono adatte sia alle case unifamiliari che agli edifici più grandi, nonché alle applicazioni industriali, commerciali e municipali.