Il bilanciamento idraulico dell'impianto di riscaldamento riduce il consumo energetico
Il bilanciamento idraulico dell'impianto di riscaldamento può aumentare l'efficienza energetica dell'impianto fino al 15%, con un risparmio sui costi energetici e un maggiore comfort abitativo.
Gli argomenti in sintesi
Spesso il problema è che i termosifoni non si riscaldano correttamente o che il calore è distribuito in modo non uniforme nelle diverse stanze della casa. In questo caso, in cucina fa freddo e in bagno fa caldo. Ciò indica che l'impianto di riscaldamento non è regolato in modo ottimale. Il bilanciamento idraulico può porre rimedio a questo problema. L'operazione deve essere eseguita da un tecnico del riscaldamento. Qui troverete quindi informazioni sia per il proprietario dell'impianto di riscaldamento che per l'installatore.
Il bilanciamento idraulico dovrebbe essere effettuato dopo l'installazione di un nuovo impianto di riscaldamento, sia in una nuova costruzione che nell'ambito di una ristrutturazione. In questo modo è possibile regolare l'impianto in modo che corrisponda al fabbisogno termico individuale.
Perché è necessario il bilanciamento idronico?
Il bilanciamento idraulico garantisce che in ogni radiatore ci sia sempre la giusta quantità di acqua di riscaldamento. Di conseguenza, il calore viene distribuito in modo molto più uniforme in tutto l'edificio. Questo non solo aumenta il comfort abitativo, ma garantisce anche che l'energia utilizzata possa essere sfruttata in modo molto più efficace per il riscaldamento e la fornitura di acqua calda. Il bilanciamento idraulico dell'impianto di riscaldamento aumenta l'efficienza energetica fino al 15%. Questo è stato dimostrato da studi neutrali. Se l'impianto di riscaldamento funziona meglio e in modo più efficace, significa anche che è possibile ridurre il consumo energetico e, in ultima analisi, i costi di riscaldamento.
In linea di principio, l'acqua percorre sempre il percorso di minor resistenza. Per questo motivo i radiatori vicini al generatore di calore vengono alimentati con più acqua di riscaldamento rispetto a quelli più lontani. Pertanto, la quantità di acqua che passa deve essere limitata. Il bilanciamento idraulico garantisce questo risultato.
Come funziona il bilanciamento idronico?
Come già accennato, il bilanciamento idronico è necessario per fornire a tutti i radiatori di un impianto l'esatta quantità di calore necessaria per ogni stanza. A tal fine, l'impianto di riscaldamento deve essere impostato per soddisfare la domanda. A tal fine, i flussi dell'acqua di riscaldamento attraverso la rete di tubature verso i singoli radiatori, la portata della pompa e le impostazioni del generatore di calore devono essere armonizzate con precisione. Le misure di bilanciamento idraulico riguardano le tubazioni di riscaldamento, tutte le valvole e tutte le pompe.
In questo modo si garantisce che nessun locale sia sovra o sottoalimentato e che l'energia utilizzata sia sfruttata in modo efficiente. Inoltre, il bilanciamento idronico riduce l'inquinamento acustico causato da velocità di flusso eccessive nell'impianto.
Le singole fasi del bilanciamento idronico
Di norma, uno specialista viene a casa per il bilanciamento idronico. Per prima cosa determina il fabbisogno termico dei singoli locali. A tal fine, è necessario determinare la potenza delle superfici riscaldanti installate e l'effettivo fabbisogno termico degli abitanti. L'esperto calcola anche la temperatura di mandata ottimale dell'impianto e la quantità d'acqua necessaria per ogni radiatore. A questo scopo è disponibile un software speciale.
I singoli componenti dell'impianto vengono quindi regolati sulla base dei dati raccolti. I singoli componenti dell'impianto vengono quindi regolati sulla base dei dati raccolti, che devono essere perfettamente adattati l'uno all'altro e corrispondere alle condizioni dell'intero sistema di riscaldamento e dell'edificio.
Una pompa di riscaldamento sovradimensionata e una temperatura di mandata elevata spesso garantiscono una distribuzione uniforme del calore. Tuttavia, ciò equivale a un'eccessiva offerta di acqua di riscaldamento. Il risultato è un consumo energetico inutilmente elevato e costi di riscaldamento eccessivi. Il bilanciamento idronico rivela anche questi problemi di dimensionamento. Il bilanciamento idronico ha successo se tutti i radiatori funzionano con la stessa pressione dell'acqua, indipendentemente dalla loro distanza dal generatore di calore.
Vantaggi del bilanciamento idronico
- Ottimizzazione dell'intero sistema di riscaldamento
- Risparmio energetico fino al 15 per cento
- Miglioramento del comfort termico
- Riduzione del rumore di mandata
Potenziale di risparmio per voi
Senza costi aggiuntivi di installazione o di materiale, semplicemente impostando correttamente i circuiti di riscaldamento e il generatore di calore, è possibile ottenere un aumento dell'efficienza che si ripaga nel primo anno. L'esempio seguente illustra esattamente il risparmio che si può ottenere:
- Impianto di riscaldamento con consumo di calore di 25.000 kWh/a = 2.500 m³ di gas/a o 2.500 litri di gasolio per riscaldamento all'anno
- Risparmio grazie al bilanciamento idraulico: fino a 325 m³ di gas/a
Soluzioni innovative per il bilanciamento idronico
Viessmann offre due soluzioni per case unifamiliari e bifamiliari per sfruttare i vantaggi del bilanciamento idronico. L'implementazione digitale e completamente automatizzata da parte dell'installatore è possibile con i termostati a radiatori e a pavimento ViCare. La misura di ottimizzazione può essere eseguita in modo tradizionale con la Vitoset Balance Card.
Bilanciamento automatico con termostati intelligenti
Con i termostati per radiatori e pavimenti ViCare, il bilanciamento idronico da parte dell'installatore è più semplice e veloce di prima. Basta sostituire tutti i termostati tradizionali con componenti intelligenti ViCare e collegarli al generatore di calore tramite Viessmann OneBase o un'interfaccia Vitoconnect. Il controllo è poi molto semplice tramite l'app ViCare. Funzioni come il rilevamento dell'apertura delle finestre e la possibilità di impostare programmi orari individuali aumentano ulteriormente la comodità per gli abitanti.